Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La guerra dopo la guerra. Soldati, burocrati e mercenari nell'epoca della pace virtuale

Sottotitolo non presente

Descrizione

Il terrorismo - lo dice la parola stessa - basa tutta la sua potenza sul terrore e la guerra che stiamo combattendo a partire dagli attacchi del settembre 2001 non è una guerra normale. È una guerra incentrata sulla paura e sulla necessità di liberarsi dalla paura. Quali sono gli obiettivi nascosti degli americani? E quelli di al-Qaida? Soprattutto, quanto gravi sono i rischi di destabilizzazione globale? A queste domande cerca di rispondere Fabio Mini, Capo di Stato Maggiore del Comando Forze Alleate Sud Europa, attualmente comandante dell'operazione di peace keeping Nato in Kosovo e parte del comitato scientifico della rivista "Limes".
La guerra dopo la guerra. Soldati, burocrati e mercenari nell'epoca della pace virtuale
14,00

 
Photo gallery principale