Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Filosofia del volto. Sguardi, sorrisi, lacrime

Sottotitolo non presente

Descrizione

Il volto è ciò che abbiamo e ciò che siamo. Avvicinarsi all'enigma del volto significa comprendere la forza degli sguardi, le emozioni che rivela, l'umorismo che comunica, le lacrime del pianto, la potenza terapeutica e simpatetica del sorriso. Sono analizzate con dovizia di particolari tutte queste dimensioni, con strumenti filosofici, antropologici, psicologici, che l'autore sa usare con raffinata maestria e colta perspicacia. Il pensiero del volto trasporta il lettore, zigzagando, tra i temi sempiterni della filosofia, della morte, di Dio, del tempo, del senso. È un libro di etica in cui l'autore tenta di condurci verso forme di liberazione, di affrancamento, di risveglio dal torpore di un quotidiano pensare e agire che ci conforma. In un'epoca di iperconnessione e consumismo compulsivo, nella quale spesso viviamo come se fossimo già morti, zombie che procedono mossi da un pilota automatico permanente, questo libro è un esercizio di consapevolezza.
Filosofia del volto. Sguardi, sorrisi, lacrime
15,00

 
Photo gallery principale