Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I volti di Galileo. Fortuna e trasformazione dell'immagine galileiana tra XVII e XIX secolo

Sottotitolo non presente

Descrizione

Protagonista del volume è l'immagine di Galileo intesa non tanto come rappresentazione fisionomica di uno specifico individuo, ma come icona in grado di raccontare una storia. Pochi altri astronomi, matematici e filosofi della natura possono contare, al pari di Galileo, su una serie così ragguardevole di testimonianze figurative: una straordinaria galleria costituita da un cospicuo numero di dipinti, stampe, medaglie avviata alla fine del Cinquecento e giunta senza soluzione di continuità fino al Novecento. Una galleria, una biografia per immagini che si intreccia con la storia di artisti e committenti, prìncipi e granduchi, amatori e collezionisti, sodali e fedeli discepoli pronti ad alimentare il mito del venerato maestro.
I volti di Galileo. Fortuna e trasformazione dell'immagine galileiana tra XVII e XIX secolo
25,00

 
Photo gallery principale