Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aspetti della vita tradizionale a Miranda

Sottotitolo non presente

Descrizione

La ricerca risale alla seconda metà degli anni settanta del secolo scorso. La rilevazione, condotta sul campo con il contributo di numerosi informatori, all'epoca tutte persone in età, mette in luce gli aspetti salienti della vita popolare a Miranda: costumi e vita del contadino; il lavoro in campagna dall'aratura dei terreni, alla trebbiatura e alla scartocciatura del granoturco, alla vendemmia; le feste, il carnevale, la settimana santa, il culto di Santa Lucia, le fiere annuali di merci e di animali, streghe e pratiche magiche, proverbi, satire e canti.I quarant'anni trascorsi hanno profondamente modificato la società mirandese e la sua composizione. Le figure professionali, il lavoro, gli attrezzi, le abitudini descritte in questo volume sono scomparse, il modo di vestire, di pensare o di parlare è passato remoto. Insospettatamente, i materiali raccolti solo quarant'anni fa rappresentano oggi un unicum documentale, una testimonianza irripetibile e preziosa, per i singoli e per la comunità.
Aspetti della vita tradizionale a Miranda
15,00

 
Photo gallery principale