Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il realismo e l'economia. Una discussione sulla scuola austriaca di economia

Sottotitolo non presente

Descrizione

Il lavoro parte dal presupposto che l'economia è una scienza sociale. Pertanto deve essere realistico, riferirsi alla realtà sia nei suoi presupposti e ambientazioni sia nei suoi effetti: non può essere "la meccanica celeste di un mondo inesistente". Per questo motivo il lavoro analizza una teoria, la Scuola Austriaca di Economia, che ha avuto un impatto in politica. Lo analizza partendo da uno dei suoi principali esponenti viventi. Ne contesta alcuni approcci a partire dal realismo e certi approcci giuridici scorretti. A volte il diritto, ex facto oritur ius, è più realistico dell'economia.
Il realismo e l'economia. Una discussione sulla scuola austriaca di economia
15,00

 
Photo gallery principale