Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Considerazioni sul processo criminale

Sottotitolo non presente

Descrizione

Illuminista, laico, libertario. Testimone fino al sacrificio di sé dei valori di libertà e giustizia che come avvocato propugnava nel foro, Francesco Mario Pagano finì per pagare con la vita la sua lotta contro il regime tirannico dei Borboni. Giurista lucido e finissimo, l'opera qui riproposta - che delinea il progetto per un rinnovato processo criminale - conserva una straordinaria modernità: necessità del processo e della citazione dell'imputato, corretta e tempestiva contestazione dell'accusa, sacralità della difesa, supremazia della legge e limiti ferrei alla discrezionalità del giudice, esame incrociato dei testimoni, abolizione della tortura, libertà provvisoria, umanità della pena, vivibilità del carcere: un classico del pensiero processualpenalistico, ancora in grado di affascinare il giurista di oggi.
Considerazioni sul processo criminale
13,50

 
Photo gallery principale