Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La politica del terrorismo suicida

Sottotitolo non presente

Descrizione

Dalla catastrofe dell'11 settembre alla Seconda Intifada palestinese, dalle esplosioni nella metropolitana di Londra del 2005 agli attentati che continuano a seminare morte e distruzione in Iraq, in Afghanistan e in molte altre aree del mondo: gli attacchi suicidi rappresentano una delle forme di violenza politica più impressionanti ed emblematiche della nostra epoca. Questo libro ricostruisce l'evoluzione del terrorismo suicida, e ne esamina le cause, svolgendo l'analisi su tre livelli: il livello individuale dell'attentatore suicida, il livello organizzativo del gruppo armato e il livello ambientale della comunità di sostegno e dell'ambiente circostante. Il volume indaga, inoltre, gli scopi e gli esiti politici di questa arma micidiale.
La politica del terrorismo suicida
19,00

 
Photo gallery principale