Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il silenzio della terra

Sottotitolo non presente

Descrizione

Il mezzogiorno d'Italia, la sua marginalità, le lotte dei contadini per la terra... Che ruolo ha la poesia in tutto ciò? Non può essere solo filosofia; non può essere, in un attimo, politica. Può essere però formalizzazione attiva di una necessità: quella della rievocazione che si fa strumento di analisi. Ecco dunque sfilare - per mezzo di una liricità che è nuova in Mangone, perché pone tra parentesi la sua tensione sperimentale, pure presente, e non solo in filigrana - la lotta dei contadini di Calabria e Lucania, il corpo vivo di una soggettività in conflitto, gli eccidi, i lutti fragorosi; ed ecco proiettarsi lungo lo sfondo del possibile l'uso in comune della terra, la solidarietà sociale, la forza dirompente della condivisione.
Il silenzio della terra
10,00

 
Photo gallery principale