Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Negli spazi di una storia

Sottotitolo non presente

Descrizione

Il vento soffia, parlando nella propria lingua. Nessuno sembra conoscerla, eccetto una bambina: dialogano a lungo, il vento e la piccola Julia, contenti dell'esclusivo e reciproco intendersi da cui sono entrambi animati. Julia ha quasi nove anni e vive in un paesino dell'Alto-Adige. Non parla bene né l'italiano né il tedesco e spesso non riesce a esprimersi. I suoi genitori sono i proprietari di una baita fra le montagne e lei ha imparato a osservarne i clienti, inserendoli in un mondo di fantasia tutto suo in cui ognuno ha una propria identità. I nomi propri spariscono, perché i personaggi reali filtrati dalla sua immaginazione divengono il Grigio, il Vecchio Alpino, il Sindaco detto-il-Tondo, e tanti altri. La storia inizia durante una notte di tempesta, in cui gli escursionisti sono costretti a cercare rifugio nella locanda dei genitori di Julia. Lei ascolta il vento, che canta tra le montagne, e studia gli avventori. Quella pare una sera come tante, ma poi tutto cambia con l'ultimo arrivo, quello del Vecchio Alpino: un eremita dalla fama oscura, molto diverso dagli altri.
Negli spazi di una storia
15,90

 
Photo gallery principale