Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Agricoltura e industrie indotte in Puglia tra Ottocento e Novecento

Sottotitolo non presente

Descrizione

L'agricoltura è stata il settore trainante dell'economia pugliese, con caratteristiche diverse in Capitanata, in Terra di Bari e in Terra d'Otranto. Seminativi, oliveti, vigneti e la presenza di pascoli erano tipici del paesaggio agrario. Pur in presenza di una terra arretrata e povera, negli anni Settanta dell'Ottocento erano evidenti alcuni cambiamenti. Diffusa era l'olivicoltura e nello stesso tempo la viticoltura migliorò la situazione pugliese. L'imprevista rottura con la Francia e la diffusione della fillossera misero in luce i limiti del settore, non mancando l'apporto di diversi benemeriti, premiati nelle Esposizioni nazionali.
Agricoltura e industrie indotte in Puglia tra Ottocento e Novecento
26,00

 
Photo gallery principale