Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il mito dell'Europa. Da Esiodo all'intelligenza artificiale, per la riconquista del nostro destino

Sottotitolo non presente

Descrizione

"L'Unione Europea, va da sé, non è l'Europa che ci piace. Ma quale Nazione, oggi, ci piace davvero? Essa pecca di poca determinazione ed eccessiva condivisone dei poteri, mostrando tutti i limiti di una burocrazia elefantiaca. Non ci piace, ma è quotidianamente sotto attacco: lo è per ciò che è stata, per ciò che rappresenta e per quello che potrebbe diventare. Lo è perché, malgrado il fatalismo che ci affligge, i nostri nemici ci temono terribilmente. Questo libro - pubblicato nel 2018 e passato in sordina per i boicottaggi di un sovranismo sciovinista che aveva confuso l'essenza europea con il meccanismo che ne governa i processi monetari - vuole farsi portatore di una logica di rigenerazione rivoluzionaria, lanciando un appello. La riforma costituzionale e sociale dello spazio fisico europeo che si collega al nostro Genius Loci, probabilmente, non è alla nostra portata. Ma possiamo riempire i vuoti e accendere le fiaccole, restituendo coscienza alla nostra gente. Non si tratta di definire un progetto politico, ma di suscitare una tendenza ed esserne i bardi: vivere da europei, coniugando le nostre specificità storiche, culturali ed antropologiche in una forza d'Impero."
Il mito dell'Europa. Da Esiodo all'intelligenza artificiale, per la riconquista del nostro destino
15,00

 
Photo gallery principale