Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sesso e gender nella Bibbia giudaico-cristiana

Sottotitolo non presente

Descrizione

"Il punto di partenza è Gen 2,24, dove si prospetta un'eziologia avente il fine di spiegare la relazione esistente tra l'uomo e la donna. Tale relazione prende avvio per entrambi dal distacco dalla famiglia di origine per formarne una nuova. Poi il lettore trova il capitolo dedicato a matrimonio e divorzio nelle culture antiche a contatto con la Bibbia e l'esplorazione condotta sulle questioni matrimoniali da Isacco a Mosè. Tra queste rientrano anche esperienze negative come quella capitata a Dina, figlia di Giacobbe, e a Giuseppe in casa di Potifar, nonché casi come l'illecito rapporto tra Ruben con la concubina di suo padre e l'astuzia di Tamar per far rispettare il suo diritto a essere madre. In tali testi si registrano le varie vicende nelle quali, pur con molte tensioni, alcuni personaggi esercitano la pratica esogamica al posto di quella endogamica."
Sesso e gender nella Bibbia giudaico-cristiana
18,00

 
Photo gallery principale