Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Casignana. Una strage impunita

Sottotitolo non presente

Descrizione

Casignana, nella provincia di Reggio Calabria, meno di un migliaio di abitanti, è un luogo dove, per la prima volta in Calabria, tra i primi in Italia, alla vigilia della marcia su Roma le squadre fasciste agirono organizzate in collaborazione con la forza statale in tutte le sue articolazioni: il segno di un cedimento dello Stato e di subalternità al fascismo. L'eccidio di Casignana, il 21 settembre del 1922, si svolse all'interno di una cornice dentro la quale le lotte per la terra e le agitazioni contadine incontrarono l'attacco unitario della borghesia agraria e latifondista, dello squadrismo fascista e degli apparati dello Stato, che scagliano l'offensiva contro i contadini e il movimento cooperativistico con l'obiettivo di ripristinare "l'ordine politico violato" dal movimento socialista.
Casignana. Una strage impunita
10,00

 
Photo gallery principale