Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

7 sorelle, madonne e stelle, e il protagonismo dei femminielli nelle feste tradizionali campane

Sottotitolo non presente

Descrizione

"In questo breve scritto, che auspico possa essere un originale viaggio nella Campania magico-sacrale impresso da pochi, ma significativi dati emersi dall'osservazione di pietre di templi antichi e di simboli potenti, ancora si ritrovano, nell'adorazione danzata, residui identitari del nostro essere (stati). Quello della danza devozionale è un rito ispirato dall'architettura sacra che si fa musica e da quella cosmica, che si fa luce. Queste danze che oggi sono rivolte alla Vergine che abita le chiese e rappresenta mediazione e protezione, ieri erano invece dirette alle grandi madri che ancora occhieggiano sugli stessi luoghi da esse "Iniziati" e resi sacri. Luoghi oggi occupati da chiese che un tempo volevano rappresentare la Via Lattea dello spirito e della forma vitale... Protagonisti di queste ritualità campane danzate è il femminiello che, come l'Antico degli Antichi, rinunciò alle sue forme per essere Universo..."
7 sorelle, madonne e stelle, e il protagonismo dei femminielli nelle feste tradizionali campane
10,00

 
Photo gallery principale