Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La scuola di chi. Come realizzare la centralità degli alunni

Sottotitolo non presente

Descrizione

La tesi di questo saggio è: la scuola italiana è vecchia perché è centrata, organizzata sui bisogni degli adulti che ci lavorano. Ne consegue che la "centralità degli alunni" è recitata, niente più che un auspicio o un alibi, perché l'impianto normativo è frutto di una lunghissima stagione contrattuale e consociativa che ha stravolto il senso stesso della scuola, trasformandola, dopo l'abbattimento del sistema gentiliano, in contenitore per le politiche del lavoro.
La scuola di chi. Come realizzare la centralità degli alunni
18,00

 
Photo gallery principale