Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'organizzazione del consenso nel ventennio fascista. Dall'ufficio stampa al ministero della cultura popolare

Sottotitolo non presente

Descrizione

Quale fu e come fu organizzato durante il ventennio fascista l'apparato istituzionale di regime che si incaricò di disegnare ed attuare le iniziative di propaganda e di cultura in ossequio alle direttive mussoliniane? L'analisi e la ricostruzione dell'evoluzione delle attività, dagli esordi dell'Ufficio Stampa del Capo del Governo negli anni Venti fino alla nascita ed al consolidamento del Ministero della Cultura Popolare, cercano di dare una risposta concreta sulla base di una visione di insieme e ci indicano come, proprio anche grazie a questo apparato, fu possibile organizzare e gestire il consenso degli italiani nei confronti del fascismo e soprattutto del suo fondatore Mussolini.
L'organizzazione del consenso nel ventennio fascista. Dall'ufficio stampa al ministero della cultura popolare
18,00

 
Photo gallery principale