Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gli scherzi di Saturno. Carteggio (1907-1927)

Sottotitolo non presente

Descrizione

Dall'epistolario di uno dei protagonisti della rinascita degli studi musicali in Italia nel XX secolo, emerge il quadro di un'epoca ricca di fermenti culturali e aperta all'Europa. La drammatica esistenza di Bastianelli - con le sue geniali e feconde intuizioni critiche su musicisti come Strauss, Debussy, Skrjabin, Mascagni, Malipiero, Pizzetti, Schönberg, Ravel, e sul valore della musica italiana dal rinascimento al Settecento - ne rappresenta un paradigma per la novità del pensiero e per il fascino inquietante della figura.
Gli scherzi di Saturno. Carteggio (1907-1927)
26,00

 
Photo gallery principale