Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La fabbrica dei morti

Sottotitolo non presente

in uscita
La fabbrica dei morti

Descrizione

Ottavio Deprosperis, moderno antieroe incagliato in un lavoro ordinario, si muove in una società digitale dove l'essere è stato sostituito dall'apparire e la vita si consuma in un nichilismo generalizzato. Spinto dalla brama di successo, inciampa in un'idea assurda: fondare la "Fabbrica dei morti". Così, quasi per caso, si ritrova all'interno del cimitero del Verano e vi resta chiuso dentro. La notte lo sorprende tra i viali silenziosi e le lapidi, quando accade l'impensabile: i morti iniziano a parlargli. A uno a uno, gli raccontano le loro vite fatte di scelte, rimpianti, dolori e verità che risuonano universali. Ottavio ascolta, riflette, si trasforma. Finalmente, è libero di essere sé stesso, sciolto dalle pesantezze dei giudizi sociali e dagli obblighi dei modelli culturali del suo tempo. Come accaduto ad altri illustri personaggi letterari prima di lui, il suo cammino si fa ascesa verso una nuova coscienza, in un viaggio simbolico che lo porterà a riconoscere in quel camposanto lo specchio dell'umana esistenza. Lui stesso è coinvolto in una radicale metamorfosi, che riaccende la sua vita, rendendolo un lume di speranza. Ed eccolo lì, allora, come flebile eppur tenace voce per gli invisibili del mondo, coloro che sono letteralmente sepolti vivi! Con uno sguardo ironico e struggente, il romanzo mette a nudo le contraddizioni della nostra epoca iperconnessa eppure vuota, solitaria, distratta, affamata di senso. E suggerisce, senza retorica, che solo un ritorno a una forma di umanità più genuina può restituirci il vero significato del nostro passaggio sulla Terra.
La fabbrica dei morti
14,90

 
 
disponibile dal 10/10/2025
Photo gallery principale