Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rappresentazione e architettura. Linguaggi per il rilievo ed il progetto

Sottotitolo non presente

Descrizione

Storicamente la rappresentazione tradizionale è servita per definire per intero l'area delle opportunità analitiche e di progetto e per produrre unità di soluzioni sino a quando gli autori sono riusciti a svolgere un ruolo attivo nell'evoluzione della conoscenza. Oggi che questo ruolo è svolto, con più efficacia, da altre figure, a progettisti e rilevatori non è rimasto altro che occuparsi strettamente del procedimento architettonico, dei suoi "materiali" e dei linguaggi in grado di promuoverli. Potrebbe dirsi che tutta la loro attività è rifluita in questioni di operatività e di linguaggio ai fini della definizione di nuove identità e di nuove forme per l'architettura.
Rappresentazione e architettura. Linguaggi per il rilievo ed il progetto
28,00

 
Photo gallery principale