Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il mandato sociale delle Grazie. Studi sul Neoclassico

Sottotitolo non presente

Descrizione

La proposta originale del volume sta nella scoperta del secolo neoclassico: in una visione unitaria della letteratura italiana del XVIII secolo intorno all'asse europeo del Neoclassico, il volto artistico dei Lumi, superando la tradizionale spaccatura tra Arcadia e Illuminismo. Una nuova idea della natura e della felicità disegna il ritratto eudemonistico del secolo che corre verso la Rivoluzione. Si dischiude un'ampia produzione in diversi generi letterari in poesia e in prosa, dall'idillio all'elegia, dalla scrittura di viaggio al romanzo, al teatro, alla critica letteraria. Gli autori, riformatori o giacobini, sono a volte sconosciuti o noti per tutt'altri testi, o travisati da classificazioni obsolete. Da Pope a Gravina, passando per Parini e Alfieri, per la massonica poesia degli illuministi meridionali, fino a Foscolo e Schiller si diffonde questo stile internazionale dall'Europa alle Colonie Americane. La nuova interpretazione del Settecento neoclassico, lontano, pur fra molte contraddizioni, dalla tradizionale immagine di algido accademismo, è fondata sulla chiave di lettura dell'impegno riformatore.
Il mandato sociale delle Grazie. Studi sul Neoclassico
25,00

 
Photo gallery principale