Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La relazione curante nella psicoterapia dell Gestalt

Sottotitolo non presente

Descrizione

La psicoterapia della Gestalt si inserisce nella corrente umanistico esistenziale per la quale la psicoterapia è cura finché resta una relazione vera. Paziente e psicoterapeuta entrano nella relazione con i rispettivi limiti; lo psicoterapeuta quelli della sua vita e della scuola di appartenenza; il paziente quelli della sua famiglia e della sua cultura. Nella psicoterapia della Gestalt la psicoterapia è un dialogo vero in cui lo psicoterapeuta sostiene il paziente nei suoi valori, quando questo è spaventato. Diventa un dialogo ancora più vero quando lo frustra per mandare in frantumi il suo falso sé. Raggiunge il suo culmine quando il paziente, diventato più capace, non solo è frustrato, ma frustra lo psicoterapeuta, così ambedue prendono coscienza di essere dei sé fragili (parzialmente falsi), che col sostegno e la frustrazione reciproca diventano meno fragili (sé veri ma storici) e capaci di crescere e diventare sempre più veri negli infiniti incontri della vita.
La relazione curante nella psicoterapia dell Gestalt
10,00

 
Photo gallery principale