Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Galateo

Sottotitolo non presente

in uscita
Galateo

Descrizione

Il "Galateo" di Giovanni Della Casa è uno dei testi più celebri della letteratura italiana del Cinquecento, simbolo della trattatistica comportamentale e dell'etica sociale del Rinascimento. Nato come una raccolta di consigli indirizzati a un giovane, attraverso la voce di un "vecchio idiota" - figura fittizia e letteraria - l'opera propone una riflessione ampia sul modo di comportarsi nella vita quotidiana, nella società e nella conversazione. Con uno stile raffinato e ironico, Della Casa descrive minuziosamente vizi e virtù del vivere civile: dall'abbigliamento al linguaggio, dal comportamento a tavola al rispetto degli altri. Ogni consiglio è fondato su un'idea essenziale: l'uomo ben educato è colui che, anche nei gesti più semplici, sa rendersi gradito, rispettando le regole non scritte della convivenza. Questo trattato non è solo un manuale di buone maniere, ma anche un ritratto della mentalità umanistica, dove l'equilibrio tra forma e sostanza, tra apparenza e valore, è garanzia di armonia sociale.
Galateo
8,50

 
disponibile dal 31/12/2025
Photo gallery principale