Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sociologia della Fiat. Ricerche e discorsi 1950-2000

Sottotitolo non presente

Descrizione

Dall'apogeo della grande Mirafiori tayloristica, attraverso l'Autunno caldo, la conflittualità permanente, la marcia dei quarantamila, l'alta automazione, fino a Melfi e alla "fabbrica modulare": la storia della Fiat è scandita da passaggi che rappresentano altrettante svolte nel modo di lavorare e di produrre, di vivere e di convivere nel nostro paese. Nell'analisi di Bonazzi le ricerche della Fiat diventano un discorso non solo sulle strutture 'oggettive' della produzione, ma anche sulla trasmissione delle idee, sulla (mancata) consapevolezza delle trasformazioni in corso da parte degli attori sociali.
Sociologia della Fiat. Ricerche e discorsi 1950-2000
15,49

 
Photo gallery principale