Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La fase ideativa del progetto. Un'analisi introspettiva. Lettera agli studenti di architettura

Sottotitolo non presente

Descrizione

Questa "lettera", scritta e disegnata, si rivolge alle studentesse e agli studenti universitari d'architettura e a chi ha interesse a comprendere la nascita e lo sviluppo di un progetto architettonico. Basandosi sulle proprie esperienze professionali e d'insegnamento svolte nell'arco di cinquant'anni, Giuseppe Rebecchini analizza, attraverso una introspezione personale, le ragioni profonde da cui scaturisce l'idea iniziale di un progetto. Creatività e razionalità strettamente connesse tra loro, conoscenze della storia dell'architettura e delle altre arti, cultura umanistica generale e cultura tecnica specialistica, attenzione all'ambiente fisico e sociale sono le principali condizioni preliminari per la nascita di un buon progetto di architettura. Il momento ideativo iniziale viene considerato fondamentale al fine di guidare il lungo processo dello sviluppo progettuale. Tale momento richiede forte concentrazione e grande capacità di portare a sintesi fin dall'inizio le principali e diverse questioni che entrano in gioco in ogni tema di architettura. La ricerca di una "idea-base", insieme alla successiva definizione della "struttura configurativa", portano a individuare il nucleo centrale del progetto. Questo conterrà in sé - come il seme di una pianta il suo dna - la "logica formale" specifica che guiderà la progettazione durante il suo sviluppo fin nei minimi dettagli.
La fase ideativa del progetto. Un'analisi introspettiva. Lettera agli studenti di architettura
16,00

 
Photo gallery principale