Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Accertamento esecutivo e tutela cautelare nel giudizio tributario

Sottotitolo non presente

Descrizione

Scopo del lavoro è quello di analizzare le caratteristiche fondamentali dell'istituto della sospensione cautelare, una delle tre forme di tutela previste dal nostro ordinamento,insieme a quelle dichiarativa e esecutiva. L'interesse per la questione è diventato sempre più attuale soprattutto a seguito della nuova disciplina dell'attività di accertamento e riscossione, introdotta dall'art. 29, D. L. 31 maggio 2010 n.78 (convertito nella legge 30 luglio 2010 n. 122). Il provvedimento cautelare è destinato infatti ad essere assorbito o a perdere efficacia a seconda che il diritto sia accertato o dichiarato inesistente nel giudizio a cognizione piena. Con riferimento alle imposte sui redditi e all'Iva, si è giunti ad un accorpamento degli atti esattivi in quelli impositivi i quali, dotati di per sé di efficacia esecutiva, legittimano l'immediata attuazione dell'esecuzione esattoriale senza dover attendere, come nel passato, la notifica della cartella di pagamento.
Accertamento esecutivo e tutela cautelare nel giudizio tributario
29,90

 
Photo gallery principale