Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'occasione di diventare mondo

Sottotitolo non presente

Descrizione

Il testo, frutto di una ricerca triennale realizzata con famiglie di sinti in Italia, di calòn in Brasile e di rom in Romania, affronta la sfida della convivenza considerando la complessa rete di relazioni che attorno a questi gruppi si costruisce. La condizione attuale della minoranza rom è estremamente diversificata perché frutto di processi storici di negoziazione con le società maggioritarie: è evidente quindi che l'analisi debba coinvolgere in egual misura chi rom non è. Ognuno dei casi studio dei tre Paesi viene esplorato descrivendo i contesti relazionali entro cui i rom si trovano a vivere, ricostruendo - secondo un principio di complessità - immaginari, significati e pratiche di tutti gli attori coinvolti ovvero i gruppi minoritari, le istituzioni (la scuola, le forze dell'ordine, gli amministratori locali, i servizi sociali) e il resto della cittadinanza. L'agire istituzionale viene interpretato come dispositivo pedagogico che, in quanto portatore di premesse e significati, sebbene impliciti, produce effetti concreti sulla vita delle persone e sugli equilibri di convivenza. Questo percorso non conduce a individuare facili soluzioni operative, ma si sforza di tracciare linee metodologiche che possano orientare l'azione. Si è scelto cioè di rispondere al mandato pedagogico provando a suggerire "come" dare vita a processi che favoriscano la comprensione tra rom, non rom e istituzioni, finalmente corresponsabili rispetto alla scelta condivisa del "che cosa" fare per creare nuove occasioni.
L'occasione di diventare mondo
18,00

Photo gallery principale