L'ultimo giorno di ottobre del 1840 Hans Christian Andersen lasciò Copenaghen per un viaggio che lo condusse, attraverso la Germania, l'Italia, la Grecia e la Turchia, fino a Costanza, sul Mar Nero. Ritornò in patria risalendo il Danubio, da Czarna Woda a Vienna, arrivando di nuovo a Copenaghen il 22 luglio 1841. En Digters Bazar (Il bazar di un poeta), apparso nell'aprile 1842, ne è il dettagliato resoconto. In questo volume si offre la traduzione dei capitoli dedicati all'Italia, dall'arrivo a Verona valicando le Alpi in diligenza, fino alla traversata da Napoli a Malta a bordo della nave a vapore francese Leonidas. Libero dalla fascinazione acritica della scoperta che aveva caratterizzato il primo viaggio in Italia del 1833, lo scrittore può ora osservare il nostro Paese con il suo sguardo più tipico, quello malinconico di chi vede la vita come una strana avventura venata di nostalgia.