Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I segni del sacro nel mondo contadino. Frammenti di storia tra il Basso Milanese e l'Alto Pavese attraverso testimonianze, racconti e ricerca fotografica

Sottotitolo non presente

Descrizione

Tutto inizia con un fotografo ateo che, per un paio di anni, ha percorso le stradine di campagna, di cascina in cascina, alla ricerca di Madonne dipinte sui muri. Ne ha fotografate molte, e sessantadue tra le più significative sono qui riprodotte. Ogni immagine è accompagnata da dettagli che illustrano il contesto in cui si trovano, complete di geolocalizzazione, utile a chi desidera andare ad apprezzarle dal vivo. Questo vale per quelle che nel frattempo non sono andate distrutte. Questa serie di immagini "sacre" ha in seguito ispirato un gruppo di appassionati, desiderosi di approfondire - sotto vari aspetti - l'argomento. Alcuni hanno voluto scoprire quali fossero le regole, almeno nel mondo cattolico, per creare un'immagine sacra, a partire dall'età della Controriforma. Altri hanno ripensato a un romanzo in cui un'immagine sacra ha rivestito un ruolo importante. Un altro ancora ha indagato la figura di un artista locale che nella sua vita ha dipinto molte Madonne. E c'è anche la storia di un parroco di campagna che, nel corso del suo incarico pastorale, ha affrescato l'intera chiesa del paese. Un libro da leggere e da guardare.
I segni del sacro nel mondo contadino. Frammenti di storia tra il Basso Milanese e l'Alto Pavese attraverso testimonianze, racconti e ricerca fotografica
26,50

 
Photo gallery principale