Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Flower power. Storie politiche di fiori e giardini dall'Asia

Sottotitolo non presente

in uscita
Flower power. Storie politiche di fiori e giardini dall'Asia

Descrizione

Un filo verde lega i boccioli di ciliegio in Giappone agli alberi della gomma della Malaysia, ai giardini botanici di Singapore e a quello distrutto della Perfetta Lucentezza - un filo verde, che definisce l'antropocene e il modo in cui la natura viene saccheggiata, per la sua utilità immediata e per crearne simbolismi al passo con le ideologie correnti. In questo volume si osservano le storie dei nostri tempi, viste attraverso i petali di fiori scelti a rappresentare una nazione, con il desiderio di piegare una piccola corolla profumata alle ideologie utili a chi è al governo in quel momento. Sono anche le storie di come le nostre immagini poetiche si scontrano contro la nostra incapacità di vivere senza distruggere quello che ci circonda. Attraverso il simbolismo di fiori e giardini si parla di politica e di storia, di colonialismo e di ecologia, di nazionalismo e di autoritarismo, in un cortocircuito antropocenico.
Flower power. Storie politiche di fiori e giardini dall'Asia
20,00

 
disponibile dal 19/05/2025
Photo gallery principale