Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Al cuore della cultura medievale

Sottotitolo non presente

in uscita
Al cuore della cultura medievale

Descrizione

Il Medioevo riscopre la filosofia classica greca e il pensiero dei Padri della Chiesa greci e latini. Un nuovo sapere viene elaborato nei monasteri e nelle scuole delle cattedrali, per giungere poi alla creazioni dei collegi e delle università. Il mondo monastico e quello delle scuole hanno accenti diversi e testimoniano la ricchezza dello spirito e del pensiero medievale. Secondo Inos Biffi, notissimo storico della teologia e della filosofia del Medioevo, il xii e il xiii secolo costituiscono, sulla scorta del grande storico e padre Concilio Vaticano ii, un vero "Rinascimento" del sapere, che crea le radici per tutta la dialettica, la razionalità e la filosofia occidentale. Nelle università le differenze di accento si ripeteranno, e qui tra i domenicani come Tommaso d'Aquino e i francescani come Bonaventura, senza il proseguo dell'apporto monastico con Bernardo di Chiaravalle e i cisterciensi. Ineccepibile sul piano scientifico, il volumetto costituisce una perfetta introduzione al Medioevo e una mirabile sintesi su come si è sviluppato il sapere e il suo insegnamento durante i secoli, a partire dall'anno Mille.
Al cuore della cultura medievale
12,00

 
disponibile dal 30/01/2026
Photo gallery principale