Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Eugène Ionesco tra storia e memoria. Le radici storiche e ideologiche del suo teatro

Sottotitolo non presente

Descrizione

Eugen Ionescu - Eugène Ionesco: un uomo, due nomi. Più ancora, due patrie, due lingue, due culture che incarnano le polarità simboliche in cui si gioca la parabola di un destino unico, spettacolare. Di un'identità "in questione" che questo volume affronta a partire dai fatti - dai dati biografici e da quelli storici, politici, ideologici e filosofici del contesto romeno interbellico - che hanno segnato la traiettoria da Ionescu a Ionesco, fino alla composizione de "La Cantatrice chauve". Un'analisi accurata e rigorosa che, avvalendosi in maniera inedita della produzione romena del futuro drammaturgo, ripercorre nel dettaglio le circostanze che hanno portato Ionescu ad adottare un'opzione politica dichiaratamente democratica, antitotalitaria e coraggiosamente in controtendenza rispetto al pensiero dominante degli intellettuali del suo tempo e del suo paese.
Eugène Ionesco tra storia e memoria. Le radici storiche e ideologiche del suo teatro
20,00

Photo gallery principale