Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il collezionismo di antichità nella Napoli dei Viceré

Sottotitolo non presente

Descrizione

Durante il periodo vicereale spagnolo, Napoli dimostra la sua vitalità culturale anche nel campo antiquario, ponendosi al livello di una "capitale culturale" europea del tempo. Il collezionismo di antichità, analizzato attraverso le fonti letterarie e archivistiche, evidenzia un saldo legame con il ceto togato, frequentatore dei tribunali e detentore degli uffici burocratici. Si dispiega così il successivo modificarsi del collezionismo antiquario come fenomeno sociale, dalle premesse rinascimentali intorno alla corte aragonese, al momento del passaggio all'Impero di Carlo V, quando diviene segno della fedeltà alla corona e simbolo dell'ascesa del ceto togato ai ranghi della nobiltà.
Il collezionismo di antichità nella Napoli dei Viceré
26,49

 
Photo gallery principale