Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il pragmatismo analitico italiano di Giovanni Vailati

Sottotitolo non presente

Descrizione

"Giovanni Vailati (1863-1909) è stato uno studioso liminale, interessato a sondare i confini, i "margini", delle tematiche e dei "dilemmi", votato a colonizzare territori culturali ignoti, orientato a concretizzare e ad organizzare dibattiti trans-nazionali idonei a anticipare il fruttuosissimo dialegesthai intellettuale del Novecento su argomenti vastamente disparati come teoria della conoscenza, semiotica, metodologia analitica, teoria dell'educazione, etica, teoria del diritto e dello stato, e storiografia culturale. Precorrendo di cent'anni dottrine filosofiche contemporanee, sostenuto dal talentuoso allievo Mario Calderoni, il nostro autore riuscì a conciliare analisi e "pragmatismo", in un efficacissimo pragmatismo analitico italiano, rimasto "dormiente", all'interesse della ricerca internazionale, sino alla fine del secolo scorso e, fortunatamente, ricollocato, nell'attuale, all'attenzione dei "posteri" come una delle maggiori avventure intellettuali italiane del Novecento." (I. Pozzoni)
Il pragmatismo analitico italiano di Giovanni Vailati
20,00

 
Photo gallery principale