Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La nudità umana

Sottotitolo non presente

Descrizione

La filosofia moderna si caratterizza, secondo l'autore, per quattro atteggiamenti diversi: da ancella della teologia si è trasformata in domestica della scienza, della storia o della politica; si è inventata un linguaggio autonomo e gratuito nel quale si avvita senza approdare a nulla; si è esercitata in numerosi narcisismi intellettuali assumendo come dato scientifico il vissuto emozionale dei filosofi; ha infine creato dei sistemi chiusi, umanistici o meno, che divinizzano l'uomo ma ne perdono l'originaria identità e originalità. Partendo da questi pesanti presupposti critici l'autore riconduce la riflessione filosofica alla nudità dell'uomo, liberandolo dai vari ismi e dalle varie sedimentazioni con cui la modernità ha tentato di rivestirlo.
La nudità umana
12,91

 
Photo gallery principale