Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Medioevo «superstizioso»

Sottotitolo non presente

Descrizione

Fate benefiche, visioni di fantasmi dell'aldilà, raduni di streghe nelle notti di luna piena, riti magici, folletti dell'abbondanza e della miseria: figure dell'immaginario e dell'inconscio collettivo indagate nel momento in cui presero forma. Il racconto curioso e ricco di fascino di quella cultura alternativa del sacro, condannata come superstiziosa dalla Chiesa e tuttavia sempre riemergente.
Medioevo «superstizioso»
9,00

 
Photo gallery principale