Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La cucina greca. Sapori dal cuore del Mediterraneo

Sottotitolo non presente

Descrizione

Per il lettore goloso, la cucina greca non si riduce ai pochi piatti a uso del turista di cui praticamente tutti, tornati da una vacanza estiva, conservano un ricordo spesso standardizzato e che tende, con il tempo, ad affievolirsi. Se è vero, come sostiene anche l'autore di questo libro, che "la cucina greca tradizionale assomiglia al suo paese d'origine" e quindi "non è vastissima", sono diverse le ragioni per cui vale la pena di conoscerla. La prima è che se state per partire per una vacanza di sole e vento, mare limpido e suggestioni mitologiche, vale la pena di sapere cosa vi perdete se, seduti a un tavolo di una tavèrna o di un ouzerì, vi limitate a ordinare le solite cose. In questo senso, il ricettario di Jean-Michel Carasso è anche una completa guida gastronomica. La seconda ragione è che proprio per quel suo carattere, che Carasso definisce "passabilmente rustico", è una cucina di ingredienti, antica ma vicina a una sensibilità molto contemporanea, quella dell'attenzione al territorio. Nello stesso tempo, pur essendo indiscutibilmente mediterranea, risente di molteplici e spesso raffinate influenze: innanzitutto quella turca - e quindi bizantina -, poi quella araba e quella persiana, dell'Asia centrale e addirittura indiana. Infine, se in Grecia siete già stati e volete tornare, potete cominciare a farlo partendo dalla vostra cucina: da profumi e sapori, accompagnati dai ricordi, e da questo ricettario.
La cucina greca. Sapori dal cuore del Mediterraneo
14,00

 
Photo gallery principale