Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Esistenza umana e trascendenza

Sottotitolo non presente

in uscita
Esistenza umana e trascendenza

Descrizione

Basato su quella che Levinas definì «la famosa conferenza di Wahl» del 1937, "esistenza umana e trascendenza", tradotto per la prima volta in italiano, cattura un momento cruciale della filosofia europea. La conferenza, in cui il filosofo francese espone le contraddizioni della filosofia dialettica attraverso una provocatoria esplorazione del concetto di trascendenza, generò infatti uno straordinario dibattito - qui riportato in appendice - cui parteciparono pensatori come Karl Jaspers e Martin Heidegger, oltre che Gabriel Marcel, Levinas, Berdjaev e Bespaloff. In questo crocevia filosofico si gioca il destino del pensiero occidentale e l'affermarsi della poesia quale mezzo più adeguato a cogliere il valore dell'esistenza umana.
Esistenza umana e trascendenza
17,50

 
disponibile dal 28/03/2024
Photo gallery principale