Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Microeconomia

Sottotitolo non presente

Descrizione

Questo libro presenta gli argomenti canonici di un corso introduttivo di microeconomia (teoria del consumatore, teoria dell'impresa, equilibrio concorrenziale e benessere, forme di mercato non concorrenziali, mercati dei fattori) e alcuni argomenti avanzati ormai assai diffusi anche a livello di corsi base (scelta in condizioni di incertezza, esternalità, informazione asimmetrica). Il testo si sviluppa con un perfetto equilibrio fra tradizione e innovazione, un'accurata progressione espositiva e una minuziosa costruzione di derivazioni analitiche, esempi svolti ed esercizi. Al termine di ciascun capitolo brevi appendici matematiche offrono una formulazione rigorosa dei risultati raggiunti. L'elemento che più contribuisce a caratterizzare l'opera, tuttavia, è la costante attenzione all'aspetto applicativo. L'autore, ovunque possibile, approfondisce le implicazioni dei concetti microeconomici negli ambiti dell'organizzazione industriale e della strategia d'impresa: così la trattazione del monopolio conduce a un dettagliato esame delle politiche di prezzo; alla presentazione dell'oligopolio in termini di teoria dei giochi fa seguito un intero capitolo dedicato alle decisioni strategiche dell'impresa; la tradizionale analisi dei mercati dei fattori produttivi è completata da un paragrafo sull'integrazione verticale; la discussione delle asimmetrie informative serve da premessa a un capitolo finale interamente dedicato alla teoria dei contratti e ai problemi di agenzia.
Microeconomia
42,00

 
Photo gallery principale