Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Piccolo breviario delle virtù. Prudenza, giustizia, fortezza, temperanza

Sottotitolo non presente

Descrizione

Ha ancora senso parlare delle virtù cardinali, quelle che una volta venivano chiamate virtù dell'uomo? L'autore è convinto che, nella grave crisi nella quale siamo immersi, le virtù umane siano indispensabili. Padre Eckert attinge alla sapienza monastica, che nei secoli è stata capace di affrontare difficoltà di ogni genere. Il risultato è un'opera di grande semplicità, un vero manuale per superare le difficoltà e vivere sereni. Il libro cerca innanzitutto di chiarire che cosa sia la virtù e quali sono le virtù principali, chiamate appunto virtù cardinali. Sono presentate e spiegate nel loro significato, l'una dopo l'altra, la prudenza, intesa come capacità di giudizio e di decisione, la giustizia come correttezza e lealtà, la fortezza come coraggio, la temperanza come equilibrio e giusto senso della misura. Alcune brevi domande aiutano il lettore a confrontare la propria vita con quanto è insegnato nel testo. Infine viene delineata la prospettiva benedettina del cammino nella virtù, ampliando lo sguardo alle tre virtù teologali: fede, speranza e carità.
Piccolo breviario delle virtù. Prudenza, giustizia, fortezza, temperanza
10,00

 
Photo gallery principale