Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia economica d'Europa

Sottotitolo non presente

Descrizione

Com'è riuscita l'Europa, che intorno al 600 d.C. era un'area spopolata ed economicamente depressa a trasformarsi fino a diventare una delle regioni più prospere al mondo? Quali sono stati i fattori che hanno provocato una simile spettacolare crescita? L'autore affronta queste domande combinando la descrizione dei principali fatti e dati economici disponibili con l'analisi dei meccanismi profondi che sottendono l'evoluzione di un sistema economico. Partendo dalla definizione di uno spazio economico europeo, creato dai flussi dei commerci e sorprendentemente stabile nel tempo, il racconto si snoda attorno a due temi principali, strettamente intrecciati: lo sviluppo delle istituzioni e l'accumulazione della conoscenza. Insieme questi due elementi guidano la lenta crescita europea nel Medioevo e nei primi secoli dell'Età moderna, fino alla Rivoluzione industriale del diciannovesimo secolo, alla rapida crescita che, pur tra terribili turbolenze economiche e politiche, ha caratterizzato il ventesimo secolo, e all'avvento della globalizzazione, con le nuove sfide che ne derivano per l'Europa. Il sito www.econ.ku.dk/europe presenta materiali di approfondimento per studenti e docenti (in inglese): database: salari, prezzi, popolazione, clima, commercio, statistiche... aggiornamenti innovazioni tecnologiche video articoli, discussioni, dibattiti.
Storia economica d'Europa
19,00

 
Photo gallery principale