Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il progetto di catasto generale nella Toscana del Settecento. Una polemica sulla riforma leopoldina

Sottotitolo non presente

Descrizione

Le ricerche sulla storia fiscale dell'Europa moderna evidenziano l'importanza della compilazione del catasto generale nelle riforme del '700, sottolineando il suo ruolo nel consolidamento del potere statale e nella limitazione delle autonomie locali. L'autore si concentra sul caso probabilmente più emblematico, quello toscano: la redazione di un unico catasto comune in tutto il Granducato fu proposta fin dai primi anni dell'epoca leopoldina, ma il progetto - che pose fine al tentativo di riforma ispirato agli ideali fisiocratici - fu infine abbandonato nel 1784, senza che evidenze storiche ne esplicitino le reali motivazioni, ma che le indagini qui condotte lasciano emergere con ogni evidenza.
Il progetto di catasto generale nella Toscana del Settecento. Una polemica sulla riforma leopoldina
38,00

 
Photo gallery principale