Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Momus. Testo latino a fronte

Sottotitolo non presente

in uscita
Momus. Testo latino a fronte

Descrizione

Composto intorno al 1450 e diffuso in vari codici, il "Momus" viene stampato solo nel 1520: Leon Battista Alberti mette in scena il carnevale insensato dei governanti e dei comuni mortali, mostrando che l'ontologica insania dell'uomo è inestirpabile, che egli è intrinsecamente vicissitudo e per sua natura un essere perturbatore. Maestro di dissimulazione, inganno, furbizia e calunnia, Momo smaschera un mondo ormai dissennato ed esecrabile. La dimensione comica, di derivazione lucianea, è uno specchio in cui si riflettono l'ipocrisia di dei e uomini, le loro brame e passioni, le sofferenze di un ribelle condannato alla più autodistruttiva parresia. "Tu simula e dissimula" è il motto di Momo e la sua vicenda è la narrazione di un ideale storico-politico, morale. Quest'opera si affaccia sulla soglia di una nuova epoca e crea lo spazio scenico in cui rappresentare il vecchio e il nuovo, il dentro e il fuori.
Momus. Testo latino a fronte
28,00

 
disponibile dal 31/01/2018
Photo gallery principale