Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'inclusione scolastica. Processi e strumenti di autoanalisi per la qualità inclusiva

Sottotitolo non presente

Descrizione

Il lavoro che qui viene presentato vuole offrire un contributo sia teorico che operativo nell'ambito dell'autoanalisi della qualità dell'inclusione scolastica: teorico in quanto esplicita il riferimento alla prospettiva dell'Inclusione; operativo in quanto propone lo strumento QAIS (Questionario di Autoanalisi dell'Inclusione Scolastica) assieme a materiale di supporto (Questionari per docenti, genitori e alunni) per guidare l'autoanalisi sia a livello di classe che di Istituto. Il testo, rivolto ai docenti, ai Dirigenti scolastici e agli organi collegiali della scuola, propone tre percorsi di autoanalisi (scuola dell'infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado) all'interno di quattro ambiti (le appartenenze a una comunità scolastica, il clima collaborativo, le azioni inclusive, la progettazione e le procedure inclusive). L'autoanalisi mira a innalzare i livelli di consapevolezza riguardo le azioni che si compiono al fine di superare e contrastare le barriere all'apprendimento e alla partecipazione, di modificare l¹organizzazione e incrementare la qualità dell'esperienza inclusiva.
L'inclusione scolastica. Processi e strumenti di autoanalisi per la qualità inclusiva
19,00

 
Photo gallery principale