Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La prigione. Il cuore che ti porti dentro

Sottotitolo non presente

Descrizione

"Cos'è esattamente la libertà? Questo interrogativo ci viene spontaneo alla lettura de "La prigione": nel testo sembra la limitazione di poter agire o muoversi come si vuole, e in tal caso non vi sarebbero difficoltà di interpretazione. Il protagonista di questo monologo (ma il termine appare non del tutto pertinente) sperimenta su di sé la condizione restrittiva, ma nello stesso tempo crea un mondo psicologico che in parte dall'esterno trae gli spunti utili alla sua riflessione. L'epigrafe in apertura del libro, 'a chi è solo', pone in campo un altro elemento: la solitudine; e, come per la libertà, pure la solitudine potrebbe diventare una categoria del pensiero, perfino idea illusoria. Chi è veramente solo? e poi, fisicamente o spiritualmente?" (dalla prefazione di Luciano Nanni)
La prigione. Il cuore che ti porti dentro
15,00

 
Photo gallery principale