Dopo la pubblicazione del "Manuale del teambuilder", alcuni altri autori italiani hanno arricchito, con i loro contributi, il ventaglio di offerte per la diffusione delle tecniche utili alla costruzione, gestione e sviluppo delle squadre e dei gruppi di lavoro. Questi contributi hanno permesso di attivare confronti e verifiche sulle esperienze italiane di teambuilding. Questo testo tenta di colmare la distanza tra l'approccio del racconto e quello teorico, raccogliendo in un unico discorso esperienze reali, modelli di riferimento, tecniche di lavoro e strumenti applicativi, che possono essere utili nello sviluppo di competenze di gestori di risorse umane e consulenti che intendono proporsi come specialisti del settore.