Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'Italia vista da fuori. Giugno-dicembre 2018: i sei mesi più pazzi dell'Italia del Dopoguerra visti dalla Svizzera

Sottotitolo non presente

Descrizione

Da fine maggio 2018 l'Italia vive una delle stagioni più insolite della sua storia recente. All'estero, la Penisola è diventata un caso di studio e, talvolta, una causa d'inquietudine. Nello stesso periodo, oltre agli eventi politici, sono accaduti fatti che hanno segnato, in modi diversi, la vita del Paese: dalla morte di Sergio Marchionne al tragico crollo del Ponte Morandi. L'autore, ricercatore in diritto e relazioni internazionali, che vive in Svizzera, risponde dal suo particolare punto di osservazione alle più frequenti domande suscitate da questi eventi: questioni costituzionali, le migrazioni, i rapporti con la Russia, l'appartenenza all'euro e all'Unione europea, la correttezza dell'informazione.
L'Italia vista da fuori. Giugno-dicembre 2018: i sei mesi più pazzi dell'Italia del Dopoguerra visti dalla Svizzera
18,50

 
Photo gallery principale