Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sovranità, credito e mercato. Verso l'arte del governo economico totale

Sottotitolo non presente

in uscita
Sovranità, credito e mercato. Verso l'arte del governo economico totale

Descrizione

Il libro traccia l'itinerario genealogico di fatti e idee del credito e della moneta, e delle loro interazioni con la sovranità e il mercato, sfociato nella formazione del capitalismo moderno, a partire da un confronto serrato con la "condizione umana" delle epoche precedenti. Attraverso il prisma delle origini teologiche e del dualismo sacro-profano, si compone e si scompone quella costellazione gravitante sul concetto del credito (coi suoi correlati della moneta e del debito), la quale costituisce una lente di lettura della modernità sociale ed economica. Molteplici dicotomie teoriche in ambito monetario sono individuate e ricondotte alla complessa dialettica della triade sovranità, credito e mercato. Infine, si ripercorrere criticamente attraverso un "decalogo" le principali prescrizioni e prassi di governo totalizzanti dell'ideologia del neo-ordoliberalismo, oggi pervasivamente dominante.
Sovranità, credito e mercato. Verso l'arte del governo economico totale
32,00

 
 
disponibile dal 11/02/2021
Photo gallery principale