Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Agorà e società educante

Sottotitolo non presente

Descrizione

Se il compito della politica è di elaborare le norme che danno alla libertà una forma istituzionale, noi dobbiamo maturare la consapevolezza che esse hanno un forte impatto pedagogico sul sociale, che condizionano stili di vita, comportamenti, approcci conoscitivi, valori e modelli di pensiero. Esercitare attivamente la propria libertà, necessita della garanzia di poter crescere, essere ducati, studiare, lavorare, curarsi: la libertà presuppone l'esercizio dei diritti umani. Questo è in sintesi il senso della relazione fra educazione e politica che, nello specifico, significa trovare i nessi epistemici - cioè di reciproca co-costruzione nella conoscenza - che intrecciano la pedagogia alla politica. Il libro sonda con lucidissima analisi la storia della relazione fra politica e formazione dalla prima Repubblica ad oggi, ne svela i risvolti ideologici, i nessi evolutivi, gli elementi processuali. Ed è per questo motivo che il saggio di Luigi Covatta offre materiale di studio preziosissimo non solo per chi, a diverso titolo, si occupa di formazione, ma anche e soprattutto a quanti si interrogano sul presente e le sue difficili sfide.
Agorà e società educante
12,00

 
Photo gallery principale