Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La fabbrica del mondo. Politica ed economia della cultura nell'epoca della globalizzazione

Sottotitolo non presente

Descrizione

Partendo dalla constatazione che fin dal Rinascimento la cultura occidentale ha aspirato a rappresentare il mondo, De Luca sviluppa un articolato excursus sull'indiscutibile potenza della produzione culturale procedendo per nodi cruciali ed interrogativi. Attingendo a numerose ed autorevoli fonti specialistiche, l'autore ci accompagna dunque in una cavalcata nei secoli e nelle forme adottate da intellettuali, artisti e scienziati per "fabbricare" mondi. Un saggio che appassiona come un romanzo, ponendo fondamentali domande sul prossimo futuro e sul concetto stesso di umanesimo.
La fabbrica del mondo. Politica ed economia della cultura nell'epoca della globalizzazione
16,00

 
Photo gallery principale