Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il segreto della croce e dell'aquila nella Divina Commedia

Sottotitolo non presente

Descrizione

Le interpretazioni che Valli fornisce dei personaggi, dei luoghi e delle vicende della Divina Commedia, da intendersi come simboli del "viaggio" che l'uomo deve percorrere per portare a termine la propria "realizzazione spirituale", offrono un fondamentale punto di partenza per la comprensione della cifra allegorica nell'opera dantesca. Un testo che chiarisce il rapporto esistente tra il simbolismo della croce-Chiesa e dell'aquila-impero.
Il segreto della croce e dell'aquila nella Divina Commedia
22,00

 
Photo gallery principale